Le attività d’aria: parchi avventura

Sempre in Valnerina, a soli 7 e 20 Km dall’albergo, sorgono due parchi avventura con percorsi sugli alberi, carrucole, arrampicata in artificiale, tiro con l’arco, campi di soft air, discese tubing e tantissime altre attività sia per adulti e famiglie, che per bambini di qualsiasi età.

Link utili:

www.activopark.com

www.lacollinafiocchi.it/

 

Le attività d’aria: arrampicata sportiva

La Valnerina è luogo conosciuto anche agli arrampicatori e alpinisti italiani e stranieri. A Ferentillo sorge infatti una delle prime e più importanti falesie del centro Italia, ben visibile dall’albergo, da cui dista solo 4 Km. A partire dagli anno ’90 l’arrampicata si è progressivamente sviluppata in tutto il comprensorio della Valnerina, dove si contano oggi diversi settori (a ridosso del fiume, dei borghi medievali o più in quota) e centinaia di itinerari di ogni grado di difficoltà.
Al contrario di quanto comunemente si pensa, l’arrampicata sportiva è uno sport accessibile a tutti: chiunque, opportunamente guidato, può cimentarsi e provare in assoluta sicurezza le incredibili sensazioni che questo sport offre già dagli itinerari più facili. Inoltre, la presenza di guide alpine certificate dà a chiunque voglia anche solo provare la possibilità di farlo in tutta tranquillità e con i più ampi standard di sicurezza.

Link utili:

http://ryuzan.it/

 

Le attività di terra: trekking ed escursioni a cavallo

A soli 4 Km dall’albergo si possono trovare maneggi per corsi di equitazione, passeggiate e veri e propri trekking a cavallo: un’altra singolare e affascinante modalità per attraversare magnifici paesaggi e vivere appieno l’esperienza unica del nostro territorio.

Le attività di terra: trekking ed escursioni a piedi

Sia per chi ama semplicemente passeggiare in mezzo alla natura che per i più esperti amanti del trekking a piedi, la Valnerina offre moltissimi sentieri ben attrezzati con indicazioni dettagliate su distanze e tempi di percorrenza. È possibile fare brevi e comode passeggiate lungo il fiume, attraversando i tanti borghi che scandiscono la risalita della valle, seguire il percorso delle vecchie ferrovie che un tempo univano i paesini di montagna, oppure salire sulle magnifiche montagne che circondano la valle. Dall’albergo è infatti possibile raggiungere in pochi minuti l’attacco di numerosi sentieri che portano fino a 1.300 o a 1.700 metri, dove si aprono magnifici panorami e da cui si scopre buona parte del centro Italia. Il personale dell’albergo potrà fornire indicazioni sui vari itinerari commisurati alle richieste e all’esperienza posseduta, oppure indicare guide escursionistiche certificate in grado di accompagnarvi con la massima professionalità.

Le attività di terra: Mountain Bike

La Valnerina si presta anche a magnifiche escursioni in Mountain Bike di ogni livello e difficoltà: dalle passeggiate panoramiche nel cuore del Parco fluviale del Nera o attraverso borghi e boschi, agli itinerari più impegnativi in quota dove fare Enduro (traversate lungo creste e gli antichi sentieri delle transumanze) e persino Down Hill.

La presenza di centri specializzati a soli 3 Km dall’albergo offre ai nostri clienti una vasta offerta di escursioni guidate per tutte le esigenze e le fasce d’età. I centri forniscono tutta l’attrezzatura necessaria e il supporto tecnico adeguato a singoli o gruppi.

Link utili :

www.umbriainmountainbike.it

Le attività d’acqua: Rafting, Hydrospeed e Torrentismo sul fiume Nera

Il fiume Nera, ben visibile dall’alto, semplicemente affacciandosi alle finestre del nostro albergo, è forse il luogo migliore in tutto il centro Italia per provare (ma anche praticare a livello sportivo) Rafting e Hydrospeed.

Il Rafting è la discesa attraverso le rapide del fiume su gommoni da più persone. Dopo aver fornito le conoscenze e tutto il materiale necessario, guide specializzate accompagnano gli equipaggi in discese adrenaliniche attraverso un paesaggio singolare e suggestivo, fatto di vegetazione rigogliosa e caratterizzato dal suono fragoroso delle acque.

Esistono vari livelli di discesa, da quelle veramente sportive a quelle soft, più adatte a bambini e famiglie.

L’Hydrospeed è una specie di piccolo bon galleggiante da tenere ben saldo con le mani, e che consente di flottare con sicurezza attraverso le rapide, assecondando le linee d’acqua del fiume. Ogni partecipante indossa muta, salvagente, casco e pinne da subacqueo. Si scende accompagnati da una guida.

È inoltre possibile praticare il Tubing, cioè una discesa di un tratto più tranquillo del fiume attraverso speciali “ciambelle” guidate con una pagaia doppia. Si tratta di un’attività divertente, che si presta particolarmente a giochi d’acqua.

I centri Rafting e Hydrospeed più vicini si trovano a soli 3 e 5 Km all’Albergo.

In Valnerina è inoltre possibile praticare il Torrentismo (detto anche Canyoning): si tratta di discendere a piedi e calandosi con la corda in strette gole (o canyon o forre) percorse da corsi d'acqua. Le gole sono in genere profondamente scavate nella roccia e caratterizzate da magnifiche cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi allagati e laghetti. Esistono discese di ogni difficoltà adatte alle diverse esigenze (e preparazione) dei clienti.

 

Link utili :

www.raftingmarmore.com

www.umbriaraftingecanoa.it

www.parcodelnera.it

Le ricche campagne intorno a Terni

Il ternano è un territorio caratterizzato da magnifiche campagne, borghi medievali e importanti siti di interesse storico e naturalistico. Oltre alla Cascata delle Marmore, di sicuro interesse turistico sono la cittadina di Narni, il paese di San Gemini e l’insediamento romano di Carsulae, tutti a non più di 25 minuti dall’Albergo e a 10-15 minuti di distanza l’uno dall’altro.

Arroccata su uno sperone di roccia calcarea che domina il fiume Nera, Narni (Narnia il nome romano) conserva l’impianto medievale dei borghi umbri, ma è soprattutto nel sottosuolo che svela il suo passato Romano e il ricchissimo patrimonio artistico accumulato in tremila anni di storia. Oltre alla Narni sotterranea sono da non perdere la Rocca di Albornoz (interessante il confronto con quella di Spoleto), il ponte romano d Augusto, il Cantiere navale romano di Stifone e l’antico convento di San Domenico.

Sangemini, conosciuta soprattutto per le terme e le acque minerali, vanta anche un caratteristico centro storico che ha conservato la morfologia e l’aspetto tipicamente medievali. Immersa in magnifiche campagne a ridosso dei monti martani, Sangemini ha ha anche una serie di luoghi di interesse storico-artistico come le chiese di S. Nicolò, S. Francesco e San Giovanni, e la Porta Romana.

Le rovine della città romana di Carsulae si trovano a breve distanza da Terni e dalla cittadina di Sangemini, su un altopiano a ridosso dei Monti Martani. Si tratta di uno dei siti archeologici più importanti e spettacolari dell’Umbria, la cui sostanziale integrità (non alterata dalle comuni sovrapposizioni delle culture successive) consente una lettura nitida dell’impianto urbano e degli edifici.

La via Flaminia, che la attraversa da Nord a Sud, conserva intatta la sua pavimentazione e, insieme al paesaggio incontaminato, compone un quadro di singolare suggestione. Oltre al bellissimo tratto della Flaminia, tra i monumenti vanno ricordati i due templi gemelli, l’Anfiteatro, il Teatro, l’Arco di San Damiano e le tombe monumentali.

Tra storia, cultura ed enogastronomia: la zona di Spoleto e Montefalco

A soli 25 minuti di auto, Spoleto è forse la città più ricca di storia e beni culturali del nostro territorio. Innumerevoli i monumenti e i siti di interesse storico-artistico, alcuni dei quali addirittura patrimonio dell’Unesco. La Rocca Albornoziana, il Ponte delle Torri, l’Arco di Druso e la Casa romana, il teatro romano e l’anfiteatro, e poi il Duomo, la chiesa di San Salvatore e i tanti musei sono solo alcuni dei luoghi che testimoniano l’incredibile stratificazione storica e culturale che caratterizza Spoleto.

Per la sua ricchezza la città meriterebbe anche più di un’intera giornata e tuttavia, per chi volesse approfittare anche dei luoghi circostanti, degni di nota sono i paesi di Montefalco (famoso per i suoi vini pregiati) e Bevagna. Poco più distanti da Spoleto, ma raggiungibili in pochi minuti grazie a una comoda superstrada a 4 corsie, sono poi le città di Spello (20 min.) e, ovviamente, Assisi (30 min.).

Link utili:

http://www.spoletocard.it/all_musei.asp

 

La risalita della Valnerina tra fiumi, montagne, castelli, abbazie, musei e..

La Valnerina “è tutta bella”. Forse perché è tra le parti facilmente accessibili dell’Umbria quella più nascosta, i suoi luoghi si sono preservati nel tempo, al riparo dall’urbanizzazione sfrenata, dall’industrializzazione e dal turismo di massa che spesso arriva a snaturare luoghi e tradizioni. Incastonata tra magnifiche montagne e solcata dal fiume Nera da cui prende il nome, la Valnerina si presta a un turismo di qualità, culturalmente connotato, sportivo e amante del buon cibo. Risalendola a partire dal nostro albergo si potranno incontrare castelli, borghi medievali, magnifiche abbazie benedettine, piccolissimi ma preziosissimi musei e importanti luoghi di culto.

Un percorso che consigliamo spesso ai nostri ospiti prevede alcune soste (di lunghezza variabile a seconda dell’interesse riscontrato) nei borghi di Ferentillo, Scheggino, Vallo di Nera, Norcia e Preci, la visita alle abbazie di San Pietro in Valle, San Felice e Mauro e Sant’Eutizio, abbinata al museo delle mummie di Precetto (Ferentillo) e a quello degli strumenti chirurgici (della scuola chirurgica preciana) medievali presente nell’Abbazia di Sant’Eutizio. A seconda dell’interesse e della stagione il percorso può essere ulteriormente articolato e sviluppato con delle visite a Cascia (dove sorge il santuario di Santa Rita) o al magnifico altopiano di Castelluccio di Norcia, dove, all’inizio dell’estate, è possibile godere della famosa “fiorita”.

Link utili :

www.umbriatourism.it

www.iluoghidelsilenzio.it/category/umbria/valnerina/abbazie-della-valnerina

www.turismovalnerina.it

Acque, boschi e borghi medievali: l’anello della Cascata delle Marmore

Vista la sua vicinanza all’albergo (appena 7 Km), la Cascata delle Marmore, ben visibile anche dal paese di Montefranco, è forse l’itinerario turistico principale e immancabile meta di chi sceglie di pernottare presso di noi. Tuttavia, per chi decidesse di approfittare dell’escursione alla Cascata per visitare un pezzetto del nostro territorio, consigliamo un breve ma suggestivo percorso che congiunge in un breve anello il nostro albergo, la Cascata delle Marmore, il paese e il Lago di Piediluco, e i paese di Labro e Arrone da cui, in appena 5 minuti, si è nuovamente in albergo.

Questo percorso unisce luoghi magnifici dal punto di vista naturalistico e sportivo (le Cascate e il Lago di Piediluco) a graziosissimi borghi medievali (Piediluco, Labro e Arrone) interessanti dal punto di vista storico-architettonico e paesaggistico.

La brevità del percorso (questi luoghi distano l’uno dall’altro tra i 5 e i 15 minuti) consente ai più frettolosi di completare l’anello in poche ore (meno di mezza giornata), anche se ai nostri ospiti consigliamo sempre di rallentare i propri ritmi per godere appieno della nostra ospitalità e delle magnifiche risorse del nostro territorio.

Link utili :

www.marmorefalls.it